Le stagioni, il giorno e la notte si susseguono in un ciclo continuo, che viene rappresentato anche in relazione allo spazio, ai punti cardinali e alla trasformazione Yin Yang.
Ø L’Est corrisponde al crescere dello Yang, alla primavera, è la fase di esteriorizzazione, l’inizio del movimento, corrisponde al LEGNO che cresce verso l’alto.
Ø Il Sud è lo Yang al suo massimo, il mezzogiorno, il momento in cui il sole è alto nel cielo, coincide con il solstizio d’estate, la pienezza dello Yang, il FUOCO con il suo movimento di portare in superficie.
Ø L’ovest equivale al tempo del tramonto e dell’autunno, al crescere dello Yin, la fase di raccolta che porta alla quiete, corrisponde al METALLO che colando prende forma.
Ø Il Nord coincide con l’ACQUA, lo Yin massimo, l’inverno, la notte, la fase di riposo di concentrazione, la conservazione.
Ø Al centro si pone il perno, l’asse dell’elemento TERRA. La terra contiene tutto e rende possibile tutto. La terra è il fulcro di ogni movimento, di ogni passaggio nel procedere da una fase all’altra, luogo neutro che permette trasformazioni e mutamento.
Segue la tabella riassuntiva delle principali correlazioni dei cinque elementi